Sciatalgia

Che cosa è la sciatalgia?
Sciatalgia, o molto spesso sciatica, è un termine comune usato per indicare il dolore alla gamba associato ad infiammazione e iper-sensibilitĂ dei nervi che originano dalla parte bassa della schiena e si irradiano al gluteo e alla gamba. Normalmente questi nervi sono molto resistenti e possono sopportare pressione e stiramenti, ma quando si sensibilizzano possono diventare molto dolorosi, debilitanti e stressanti. Spesso quando si ha la sciatalgia, a causa dell’intensitĂ del dolore e allo spasmo protettivo dei muscoli si riducono i movimenti della schiena e delle gambe. Può essere molto difficile trovare una posizione per dormire la notte.
I termini usati per indicare questa condizione clinica sono dolore radicolare e radicolopatia; tra le cause piĂą comuni che determinano una radicolopatia lombare si annoverano: ernia del disco, schiacciamento del disco, presenza di osteofiti e una stenosi lombare.
In molti casi la sciatalgia è data da una infiammazione del nervo senza che ci sia una sua compressione: proprio per questo non c’è una perdita di funzione del nervo ovvero la sensibilitĂ , la forza e i riflessi della gamba sono normali.
La sciatalgia può a volte essere associata anche ad una compressione del nervo (perdita della sensibilitĂ , forza e riflessi della gamba). Se hai una perdita progressiva della forza o una perdita di sensibilitĂ nell’area della vescia e dei genitali è importante vedere con urgenza un medico.
L’evoluzione naturale della sciatalgia è molto buona, con la maggior parte dei sintomi che si risolvono entro 3 mesi. Tuttavia una sciatalgia persistente può presentarsi quando il fastidio dura da oltre 3 mesi.
Fattori di rischio per la sciatalgia acuta
Diversi fattori di rischio sono associati all’insorgenza della sciatalgia acuta, tra questi: frequenti sollevamenti associati a flessioni e torsioni del busto; prolungata posizione seduta in flessione o rotazione associata a vibrazioni trasmesse al corpo; altezza maggiore di 185cm; fattori genetici; stress; etĂ compresa tra i 45 e i 65 anni.
Fattori di rischio per la sciatalgia persistente
Molti fattori mettono a rischio le persone di sviluppare dolore persistente, tra questi abbiamo alti livelli di stress, l’obesitĂ , il fumo, iperprotezione e in alcuni casi patologie non risolte
Trattamento
Sebbene la sciatalgia è molto dolorosa, la buona notizia è che nella maggior parte dei casi si risolve entro 3 mesi.
Clicca qui per scoprire quali sono i migliori trattamenti ad oggi disponibili oppure compila il modulo sottostante per richiedere una consulenza gratuita.

Dr. Gianmarco Lazzari - Fisioterapista specializzato in diagnosi e gestione di Mal di Schiena & Sciatalgie
Il mio compito è quello di liberarti dal mal di schiena, dall’abuso di farmaci e di aiutarti ad evitare la chirurgia. Ciò che mi differenzia è l’utilizzo di un approccio olistico alla salute fondato sulle più moderne tecniche e conoscenze scientifiche nell’ambito del Mal di Schiena e delle Sciatalgie, secondo i principi dell’Evidence Based Medicine (Medicina basata sulle prove di efficacia) e dell’Evidence Based Practice (Medicina basata sulle evidenze pratiche). 90 minuti è il tempo di durata della prima visita valutativa!